Birth Trauma Resolution
Terapia BTR
Si tratta di una terapia delicata ma molto efficace, che si fonda su una profonda comprensione di come il trauma influenzi il cervello e di come il sistema naturale di elaborazione cerchi di ripristinare l'equilibrio.
La Terapia BTR può eliminare i sintomi debilitanti del trauma e restituirti una sensazione di forza e di empowerment in modo che tu possa andare avanti con la tua vita, goderti la maternità e formare solide relazioni familiari.

La Terapia BTR si fonda sul concetto che il Birth Trauma è un’esperienza altamente soggettiva, unica per ogni persona che lo ha vissuto e percepito in maniera individuale. Tenendo conto di questa specificità, vengono impiegati diversi strumenti e tecniche personalizzate per ciascun individuo, in modo da affrontare il trauma in modo sensibile ma efficace e ottenere il massimo beneficio dal trattamento.
Esistono diversi tipi di Birth Trauma?
Sì, esistono diversi tipi di Birth Trauma, che possono variare notevolmente in base alla natura dell’esperienza e all’impatto che ha sulle persone coinvolte.
TRAUMA FISICO
-
Lesioni fisiche subite dalla madre o dal bambino durante il parto.
-
Complicazioni che rischiano di compromettere la salute e la vita della mamma e/o del bambino (paura di morire).
-
Un travaglio lungo e difficile oppure breve e intenso.
-
Atti privi di consenso libero e informato.
-
Sentirsi umiliata, mancanza di privacy o dignità.
-
Il dolore non viene riconosciuto ma ignorato dal personale sanitario.
-
Assistenza inadeguata al travaglio e al parto.
TRAUMA EMOTIVO O PSICOLOGICO
-
Sensazione di aver perso il controllo del proprio parto.
-
Sentirsi umiliata, mancanza di privacy o dignità.
-
Sentirsi intrappolati e incapaci di uscire dalla situazione.
-
Sentirsi invisibili/inascoltati.
-
Mancanza di informazioni e sensazione di non sapere cosa ti sta succedendo.
TRAUMA LEGATO ALLA PERDITA
-
L'esperienza del parto non corrisponde a quanto sperato o immaginato
-
Interventi medici imprevisti
-
Mancanza di continuità assistenziale
-
Il dolore non viene riconosciuto ma ignorato dal personale sanitario
-
Mancanza di coinvolgimento e supporto
TRAUMA RELAZIONALE
-
Sentirsi ignorati, maltrattati o non rispettati
-
Incompetenza e indifferenza del personale
-
Negligenza – essere lasciati soli
-
Mancanza di continuità assistenziale
-
Sentirsi invisibili/inascoltati
TRAUMA DA SEPARAZIONE
-
Separazione immediata e improvvisa dal bambino
-
Paura per la salute del bambino o della madre
TRAUMA DA PERDITA PERINATALE
-
Nascita di un bambino malato
-
Negligenza – essere lasciati soli
-
Assistenza inadeguata al travaglio e al parto
-
Incompetenza e indifferenza del personale
-
Commenti inappropriati del personale
-
Traumi precedenti legati a precedenti esperienze di parto complessi
-
Precedenti esperienze complesse nei percorsi di PMA
-
Precedenti esperienze di perdita perinatale
-
Essere stati testimoni dei traumi elencati ma accaduti a familiari/amici.
A chi è rivolto?

MAMME

AI PAPA' E AI COMPAGNI DI PARTO

AGLI OPERATORI SANITARI
Come si manifesta?

Sintomi da evitamento
-
Eviti sentimenti o ricordi
-
Eviti di pensare alla tua esperienza di parto perché è troppo angosciante
-
Eviti attività, luoghi o persone che ti ricordano il parto
Altri sintomi comuni
-
Flashback (sensazione che il trauma stia ancora accadendo nel presente, nel qui e ora)
-
Pensieri o immagini invadenti
-
Sentirsi ansiosi o in preda al panico quando si pensa al parto
-
Aumento dei sintomi fisici come asma, IBS ed emicranie
-
Difficoltà ad addormentarsi o a mantenere il sonno
-
Perdita di interesse per le attività che ti piacevano
-
Disconnessione dalla famiglia e dagli amici
-
Incapace di esprimere sentimenti d'amore verso tuo figlio, la tua famiglia o i tuoi amici
-
Nessuna speranza o pensiero positivo per il futuro
-
Allerta o sensazione di nervosismo
-
Sentirsi irritabile e provare scoppi di rabbia
-
Trovi difficile concentrarti
-
Costantemente in guardia dal pericolo e ipervigilanza
-
Mi sento costantemente nervosa/o
-
Comportamento autodistruttivo o imprudenza
La consultazione iniziale ha l'obiettivo di raccogliere informazioni attraverso un ascolto attivo e uno spazio in cui poter narrare la tua storia. Durante questa fase, si identificano gli obiettivi e le strategie da adottare, nonché si pianifica il percorso delle sessioni successive.
Nelle sessioni successive, inizieremo con tecniche di rilassamento profondo, che aiuteranno a ridurre l'arousal emotivo (l'intensità dell'attivazione psicofisiologica) legato al ricordo traumatico.
Questo processo è fondamentale per rielaborare e ricodificare la memoria e il pattern emotivo associato al trauma.
La tecnica principale si basa sul "Rewind", ovvero "il Riavvolgimento Guidato del Ricordo", sviluppato dal Human Givens Institute. Questo metodo è progettato per ridurre l’arousal emotivo in modo sufficiente da trasformare il ricordo del trauma in un ricordo neutro, impedendo così all'amigdala di scatenare i sintomi intensi legati al Birth Trauma. Una volta che la carica emotiva è stata rimossa, la memoria può essere rielaborata e immagazzinata nella neocorteccia, permettendo di ricordare l'evento senza provare ansia, paura o panico.
Il profondo stato di rilassamento mi permetterà di accedere alla parte del cervello che può essere riprogrammata, dove oltre al Rewind, potranno essere utilizzate altre tecniche altrettanto potenti e benefiche. Questo approccio fa parte di un modello terapeutico che combina tecniche di "Releasing", cioè di "lasciare andare, liberare e sbloccare", con strumenti e metodi incredibilmente efficaci di "Rebuilding", ovvero di "Ricostruzione", per favorire la creazione di stati positivi e orientati al benessere e alla serenità.
Come funzionano le sessioni di BTR

Benefici della BTR
Spazio di ascolto attivo, empatico e privo di giudizio della tua esperienza di parto
Convalidare la tua percezione dell’esperienza, riconoscendo e accettando le emozioni e i sentimenti che hai vissuto durante quel momento.
Piano di trattamento individuale
Insegnamento di tecniche di respirazione che ti aiuteranno a rilassare, riducendo così i sintomi di ansia e panico.
Creare per te un'immagine/visualizzazione guidata personalizzata e un download rilassante da ascoltare dopo la sessione
Sciogliere le intense emozioni negative legate al ricordo del parto, permettendoti di riviverlo senza provare sensazioni di ansia e panico
Aiutarti a ricostruire la fiducia in te stessa dopo il trauma
Aiutarti a ricostruire le relazioni e a ristabilire il giusto equilibrio nella tua vita emotiva, consentendoti di recuperare serenità e armonia interiore.
Indirizzarti a professionisti appropriati e pertinenti quando necessario.
